Corso di formazione teorico e pratico su pavimenti in terra battuta e intonaci di finitura

Aprirà e chiuderà i lavori l' arch. Giuseppe Palanga, membro del team promotore studiodeda.
Si affonteranno la teoria e la prassi dei pavimenti in terra cruda accompagnate da dimostrazioni pratiche e analisi di terre locali e non.
Sarà inoltre approfondito il tema degli intonaci ed in particolare quelli di finitura
Al termine dei 3 giorni di studio sarà possibile partecipare attivamente all’esecuzione dei lavori di finitura di Casa ToTi e mettere in pratica le conoscenze acquisite.
Nella mail di iscrizione indicate il periodo in cui sareste disponibili.
INSEGNANTI DEL CORSO:
BARBARA NARICI, architetto
fondatrice del CED (Centro di Documentazione dell'Architettura in Terra). Si occupa di divulgazione e conservazione delle architetture di terra con il Politecnico di Milano, e ha realizzato vari interventi di recupero e nuova costruzione con intonaci, pavimenti e muri in terra paglia, mattoni crudi e terra battuta in Europa.
SAVIANA PARODI, biologa
Docente e ricercatrice in permacultura e agricoltura naturale (sinergica). Volontaria in progettazioni sostenibili, architettura spontanea e guardiana di semi in Sud America.
Docente e ricercatrice in permacultura e agricoltura naturale (sinergica). Volontaria in progettazioni sostenibili, architettura spontanea e guardiana di semi in Sud America.
VITTO E ALLOGGIO:
- Il costo del corso comprende l'alloggio pensione completa presso il B&B sotto i pini, località Pisano - Zafferana Etnea (CT), lezioni e i materiali utilizzati.
- Il cibo sarà di provenienza prevalentemente locale e da agricoltura biologica; nel caso ci siano particolari esigenze alimentari potete comunicarle nella mail di iscrizione.
LOCATION:
Il corso si svolgerà nel cantiere di una casa di paglia già costruita nei pressi di Fornazzo - Milo
- visializza la mappa su google maps
E possibile arrivare a Milo con
- il bus: Linee autobus per Milo
- passaggio da Giarre-Riposto previa comunicazione telefonica al numero +39 328 8059636
COSA PORTARE:
Il corso prevede dei workshop pratici, quindi è consigliato portare delle scarpe da cantiere con la punta di ferro di protezione e dei vestiti da lavoro. Il resto degli indumenti per la sicurezza personale saranno garantiti da studiodeda.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso, incluso vitto e alloggio pensione completa (colazione e cena al B&B sotto i pini, pranzo in cantiere): 170,00 €
- Corso, incluso il pranzo in cantiere: 140,00 €
MODALITA' DI ISCRIZIONE:
Compila il modulo di adesione scaricabile dal link a piè di pagina e invialo all'indirizzo: info@studiodeda.com ricordandoti di:
- Allegare la copia del bonifico di avvenuto pagamento dell'acconto non rimborsabile di € 70,00
- Specificare quale delle due opzioni si intende scegliere (corso con vitto e alloggio o solo corso con pranzo)
- Precisare particolari intolleranze alimentari
- Indicare il periodo in cui potete offrire lavoro volontario nei giorni successivi al corso
MODALITA' DI PAGAMENTO:
Il corso sarà riservato a 15 iscritti.
Insieme al modulo di iscrizione dovete inviare copia del bonifico di:
- 70,00 € come deposito non rimborsabile, su c/c:
Codice Paese | Check Digit | Coordinata Bancaria Nazionale | Bic Swift | |
IT | 92 | P0301983990000002178906 | RSANIT3P |
intestato a studiodeda
- Il saldo finale sarà effettuato sul posto.
DOWNLOAD:
- Scarica la Locandina e programma del corso pdf
- Scarica il Modulo di iscrizione doc
Per qualsiasi chiarimento contattateci via
e-mail: info@studiodeda.com
mobile: +39 328 8059636
+39 345 4742810
Studiodeda si riserva la possibilità di annullare il corso, in tal caso tutte le quote di adesione saranno restituite.
Nessun commento:
Posta un commento